Tutto su turismo, cultura e ambiente
Il costo delle spedizioni in Italia è a carico di Menabò; il costo delle spedizioni in Europa è di 10 €, negli USA e in Australia è di 20 €. Prima di acquistare on-line, consulta la nostra guida all'acquisto.
Brain priorità. Le meraviglie e le zone d'ombra della nostra mente narrate attraverso pensieri, storie, curiosità e un pizzico di neuroscienzeSabatino De Sanctis Il libro, esplorando il cervello, racconta di un inconsueto viaggio-guidato nel mondo della sicurezza: sul lavoro, nel sociale, nel tempo libero e in famiglia.
|
Caligola e l'attaccapanni. Miserie senza splendori della politica senza culturaAngelo Orlando Partendo dalla damnatio memoriae di Caligola, operata da Svetonio, e esaminando tanti altri casi di massmediologi diffamatori, l’autore ci porta per percorsi di ricerca poco conosciuti |
E…sarà bellissimoSara Del Vecchio Graziella Catalano L’agile e giovane libro presenta le risposte alle più importanti domande che una donna si pone durante quella esperienza temuta e desiderata, piena di ansie e paure che costituisce la gestazione di una vita.
|
La città bella, la città sostenibileTommaso Di Biase Il testo si avvale di una serie di contributi che danno il quadro completo dal punto di vista urbanistico, architettonico ed artistico della città di Ortona. A partire dalla sua distruzione durante la guerra, che ha lasciato i segni del passato, fino alla ricostruzione approssimativa,
|
Percorsi delle istituzioniEnrico Cuccodoro Orientamenti costituzionali della crisi e rime obbligate per la Bicamerale. Le discostanti valutazioni circa il recupero della capacità decisionale e del consenso si snodano le une partendo dall’esistente nell’ipotesi di integrare lo sviluppo delle innovazioni
|
Attuazione delle direttive 91/156/CEE sui rifiuti pericolosi e 94/62/cee sugli imballaggi e i rifiuti d'imballaggioFrancesco D’Alessandro, Gianfranco Piselli Manuale relativo alle direttive CEE sulla materia dei rifiuti, rifiuti d’imballaggio e rifiuti speciali, dalla loro identificazione e classificazione nel relativo catalogo alle competenze di settore necessarie e al regime sanzionatorio ad essi relativo. |
Carlo Bernabeo. Un medico idealistaUmberto Russo In occasione della intitolazione a Carlo Bernabeo della sala congressi dell’Ospedale Civile G.Bernabeo un profilo biografico per ricordare l’attività del medico di famiglia, dentista, ginecologo, il rapporto personale con i pazienti, l’impegno assiduo nel lavoro |
La giustizia come metaforaFranco Corleone. A cura di Luca Paci Il testo rappresenta il tentativo di una riflessione su cinque anni di esperienza di governo dall’osservatorio incandescente del Ministero della Giustizia. I tre capitoli affrontano le tematiche delle riforme strutturali della Giustizia, del carcere e le questioni
|
Statuto Comunale. Regolamento comunale sul diritto di accesso alle informazioni ed ai procedimenti amministrativiComune di Lettomanoppello La pubblicazione vuole offrire un importante contributo in una chiara esposizione della complessa normativa. |
Fuori dai dentiGiancarlo Arnao (Antologia di scritti sulle droghe pubblicati su Fuoriluogo)
Questo volume viene pubblicato a due anni dalla
scomparsa dell’autore, raccoglie quasi tutti gli scritti apparsi su Fuoriluogo
|
La guerra infinita. Le droghe nell’era globale e la svolta punitiva in ItaliaFranco Corleone Nella stagione della globalizzazione, la politica delle droghe riveste un carattere centrale e assolutamente strategico. Il testo offre una visione critica delle politiche internazionali ispirate al dogma proibizionista e disegna una nuova prospettiva di riforme nel contesto globale. |
Le voci della solidarietàFederica De Sanctis Interviste. L’autrice ha scelto di intervistare persone impegnate nel sociale, un salesiano, un frate, un sacerdote, e alcuni sindacalisti, chiedendo loro di raccontare le esperienze che vivono quotidianamente a contatto con situazioni che richiedono una pratica continua di solidarietà. |
La ragione e la retorica. Le politiche europee sulle droghe e il caso italianoFranco Corleone, Grazia Zuffa Il testo si pone come guida sintetica ed esaustiva per capire il nesso tra la politica locale italiana alleata all’America proibizionista nella war on drugs e la restante politica europea che sin dagli inizi degli anni ’90 ha limitato l’approccio penale sviluppando strategie
|
La partita della mia vitaAnna Nenna D’Antonio Anna Nenna D’Antonio ha voluto ripercorrere, a grandi linee, le tappe salienti della sua vita, privata e pubblica. Una donna che ha saputo sempre puntare sulla sua intelligenza e sulla sua volontà per andare oltre una dimensione protetta, circoscritta,
|
Il seme perduto della buona politicaLicio Sabatini Licio Sabatini pubblica periodicamente le sue riflessioni sul quotidiano Il Centro e la sua attenzione si concentra fatti di cronaca, vicende politiche e di costume e sugli aspettoi che colpiscono la sua sensibilità. Dalla volontà di riunire le sue riflessioni pubblicate
|
Una voce in capitolo. La storia del popolo dell'IranEsmail Mohades La storia del popolo dell’Iran è raccontata con rigore storico ma anche con passione da un iraniano che ha studiato e vive in Abruzzo. L’autore, testimone ed in contatto con molti protagonisti della poderosa rivoluzione del '79, s’interroga sui motivi che portarono Khomeini al potere e sull’islamizzazione forzata
|